8 marzo - Una storia lunga un secolo - E-book - ePub

Edition en italien

Tilde Capomazza

,

Marisa Ombra

Note moyenne 
Tilde Capomazza et Marisa Ombra - 8 marzo - Una storia lunga un secolo.
Il volume ripercorre la storia dell'8 marzo, svelando i misteri sull'origine, le modifiche di senso subite nel tempo attualizzandone così la valenza... Lire la suite
3,99 € E-book - ePub
Vous pouvez lire cet ebook sur les supports de lecture suivants :
Téléchargement immédiat
Dès validation de votre commande
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier

Résumé

Il volume ripercorre la storia dell'8 marzo, svelando i misteri sull'origine, le modifiche di senso subite nel tempo attualizzandone così la valenza politica. Si è detto che il Novecento è stato il "Secolo delle donne", ma nulla è stato loro regalato. I progressi e le conquiste sociali, politiche e culturali sono stati il risultato di un grosso impegno, mobilitazione e lotte, vittorie e arretramenti.
Dall'inizio del secolo, la data dell'8 marzo segna una ricorrenza ad altissimo valore simbolico che negli ultimi anni anche se banalizzata dai media e a volte ridotta a rito consumistico, resta un'occasione di ampia mobilitazione e di trasmissione di memoria tra le generazioni. Il volume ripercorre la storia della ricorrenza, svelando alcuni misteri sulla sua origine e le varie modificazioni di senso subite nel tempo.
Se ne attualizza così la corposa valenza politica: l'8 marzo ha un passato glorioso e un futuro che toccherà alle donne più giovani scrivere. Prefazione: Loredana Lipperini

Caractéristiques

  • Caractéristiques du format ePub
    • Taille
      8 279 Ko
    • Protection num.
      Digital Watermarking

Avis libraires et clients

Avis audio

Écoutez ce qu'en disent nos libraires !

À propos des auteurs

Tilde Capomazza, programmista-regista della Rai, è nota in particolare per la realizzazione del programma televisivo "Si dice donna" andato in onda su Rai2. Svolge attività di documentarista in particolare per l'Aidos e altre associazioni femminili nazionali e locali. Marisa Ombra, partigiana nelle Langhe e attiva nei Gruppi Clandestini di Difesa della Donna, nel dopoguerra ha fatto parte dell'Udi (Unione donne italiane) nazionale e ha presieduto la Cooperativa Libera stampa, editrice del settimanale Noidonne, negli anni '70.
È stata anche presidente dell'Associazione nazionale Archivi dell'Udi.

Vous aimerez aussi

Derniers produits consultés

3,99 €