Bipolare? - La melanconia, la mania, il suicidio e Lacan - E-book - PDF

Edition en italien

Roberto Cavasola

Note moyenne 
Roberto Cavasola - Bipolare? - La melanconia, la mania, il suicidio e Lacan.
Cos'hanno in comune l'Apollo e Dafne del Bernini, i film di Antonioni - ma anche di Fellini, Hitchcock e Scorsese -, le arie di Monteverdi e di Dvorák,... Lire la suite
12,00 € E-book - PDF
Vous pouvez lire cet ebook sur les supports de lecture suivants :
Téléchargement immédiat
Dès validation de votre commande
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier

Résumé

Cos'hanno in comune l'Apollo e Dafne del Bernini, i film di Antonioni - ma anche di Fellini, Hitchcock e Scorsese -, le arie di Monteverdi e di Dvorák, gli scritti di Baudelaire - ma anche di Marguerite Duras, Flaubert, Dante... - e la vita dell'attrice Vivien Leigh?Li lega, con raffinata inventiva, il percorso di riflessione e analisi cheRoberto Cavasola compie attorno al disturbo bipolare, con l'intentodi dimostrare la necessità di una clinica differenziale e l'esigenza direcuperare la categoria diagnostica della psicosi maniaco depressiva.
Con il sussidio di una ricchissima letteratura - che ha il suo centroin Jacques Lacan, ma spazia tra Freud, Jacques-Alain Miller, SergeCottet, Colette Soler, Geneviève Morel e parecchi altri studiosi -, l'autore guida il lettore in un appassionante viaggio nella psicoanalisie nella psichiatria contemporanea. Nonostante la tecnicità delle tematiche affrontate, il testo può essereuna piacevole lettura anche per i non addetti ai lavori, poiché illustrale sue tesi con moltissimi casi clinici esemplari, si affida a un ampioventaglio di registri narrativi e - come dimostra il suo esame della« strana storia dell'Imipramina e di quella ancora più rocambolescadel Litio » - si incardina, con grande realismo pratico, in un argomentato atteggiamento critico nei confronti delle case farmaceutiche, accusate di aver esercitato delle pressioni « per cercare di far corrispondere ad ogni diagnosi l'uso di un farmaco ».

Caractéristiques

  • Date de parution
    15/04/2020
  • Editeur
  • ISBN
    978-88-229-1080-6
  • EAN
    9788822910806
  • Format
    PDF
  • Caractéristiques du format PDF
    • Taille
      1 249 Ko
    • Protection num.
      Contenu protégé

Avis libraires et clients

Avis audio

Écoutez ce qu'en disent nos libraires !

Vous aimerez aussi

Derniers produits consultés

12,00 €