Elementi di teoria e tecnica della traduzione letteraria - E-book - ePub

Edition en italien

Note moyenne 
Daniele Gallo - Elementi di teoria e tecnica della traduzione letteraria.
Il concetto di traduzione è complesso e abbraccia la quasi totalità degli atti comunicativi manifestando lo strutturale bisogno dell'uomo di interpretare... Lire la suite
12,99 € E-book - ePub
Vous pouvez lire cet ebook sur les supports de lecture suivants :
Téléchargement immédiat
Dès validation de votre commande
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier

Résumé

Il concetto di traduzione è complesso e abbraccia la quasi totalità degli atti comunicativi manifestando lo strutturale bisogno dell'uomo di interpretare e decodificare la realtà che lo circonda. L'esigenza di comprendere l'altro e di recuperare un'unità nella terribile e feconda molteplicità delle lingue esistenti è avvertita fin dalle origini, come conferma il celebre passo biblico della Genesi sulla costruzione della Torre di Babele e attraversa l'intera storia umana intrecciandosi indissolubilmente al costruirsi e delinearsi delle varie tradizioni linguistico-culturali.
Eppure, nonostante secoli di studi sulla traduzione, molti sono i quesiti che restano insoluti circa le sue modalità, gli ambiti, le intenzioni e funzioni, le sue possibilità ultime, la sua stessa definizione. Il testo ripercorre le tappe fondamentali di un dibattito che ha coinvolto scienziati, teologi, antropologi, filosofi del linguaggio. Con un'attenzione particolare alla traduzione letteraria e alle dimensioni che essa esprime, le suggestioni e le emozioni che consente di esplorare, l'Autore analizza i contributi di illustri studiosi, Benjamin, Steiner, Umberto Eco, dimostrando in un cammino pluridisciplinare il valore insostituibile della traduzione nel progresso dell'umanità.

Caractéristiques

  • Caractéristiques du format ePub
    • Pages
      232
    • Taille
      733 Ko
    • Protection num.
      Contenu protégé

Avis libraires et clients

Avis audio

Écoutez ce qu'en disent nos libraires !

À propos de l'auteur

Biographie de Daniele Gallo

Daniele Gallo (Milano, 1954) Giornalista e saggista, è docente di Lingua e letteratura italiana, Teorie e Tecniche della Traduzione Letteraria, Psico-sociologia dell'atto comunicativo presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Prospero Moisè Loria della Società Umanitaria, di cui è Direttore didattico e dirige il master di Unicollege di "Mediazione linguistica e culturale verso migranti, richiedenti asilo, rifugiati e soggetti con protezione umanitaria" dove insegna Antropologia delle strutture comunicative e Procedimenti traduttivi.
Tra i suoi numerosi saggi ricordiamo "Tradurre e non tradire. L'esempio biblico del vertere di Erri De Luca", Gruppo Editoriale Viator, Milano (2013), "Pier Paolo Pasolini: sulle tracce del Sacro, Gruppo Editoriale Viator", Milano (2014) e "La narrativa neorealista, autori, brani antologici, documenti", Gruppo Editoriale Viator, Milano (2016).

Souvent acheté ensemble

Vous aimerez aussi

Derniers produits consultés

12,99 €