I papi, la Chiesa e la pace - E-book - ePub

Edition en italien

Piero Fabretti

,

Roberto Di Giovan Paolo

Note moyenne 
Piero Fabretti et Roberto Di Giovan Paolo - I papi, la Chiesa e la pace.
Perché la dottrina della teologia cattolica è rimasta ferma al concetto di "guerra giusta"? È ancora questo il riferimento necessario a un impegno... Lire la suite
7,99 € E-book - ePub
Vous pouvez lire cet ebook sur les supports de lecture suivants :
Téléchargement immédiat
Dès validation de votre commande
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier

Résumé

Perché la dottrina della teologia cattolica è rimasta ferma al concetto di "guerra giusta"? È ancora questo il riferimento necessario a un impegno della Chiesa Cattolica per la pace? È questo il punto da cui non possono prescindere i tanti che, nel laicato e nella gerarchia cattolica, si impegnano per la pace a ogni livello culturale? Questo libro è solo un tentativo di analisi, un abbozzo di risposta implicito, senza pretesa di disegnare i confini della teologia della Chiesa Cattolica.
Quello che è certo è che solo leggendo e legando in un quadro d'insieme la teoria e la pratica della Chiesa Cattolica, i Papi e il loro popolo, si può cercare di dare una risposta che ancora non c'è. Anche perché la risposta a questa domanda impone una serie di interrogativi anche in altri campi di attività della Chiesa Cattolica. Fra tutti, il primo: è realizzato il Concilio Vaticano II? Due inediti di Achille Ardigò e di Monsignor Tonino Bello e il messaggio del Papa in occasione della Giornata Mondiale della Pace 2009 completano l'opera che mai come in questo momento storico, è di grande attualità.

Caractéristiques

  • Caractéristiques du format ePub
    • Taille
      1 316 Ko
    • Protection num.
      Digital Watermarking

Avis libraires et clients

Avis audio

Écoutez ce qu'en disent nos libraires !

À propos des auteurs

Piero Fabretti, sociologo e analista dei processi culturali italiani, ha insegnato all'Università di Cassino e all'Università San Pio V. Oltre a scrivere articoli e saggi sul cambiamento della società italiana dagli anni '80 ad oggi, ha pubblicato il volume "Nietzsche, Pirandello, Huizinga, dimensione ludica e umorismo tragico". Roberto Di Giovan Paolo, giornalista, è stato consulente editoriale e di comunicazione strategica, ha insegnato come docente alla Luspio, dal1996 membro del Policy Bureau europeo del Ccre e dal 2006 è segretario generale dell'Aiccre.
È stato senatore della Repubblica. Ha pubblicato "Comunicare rende liberi" con Maria Rita Moro e "Piccoli padri" (2010)

Vous aimerez aussi

Derniers produits consultés

7,99 €