L'uomo e l'universo. Dai quanti al cosmo - E-book - ePub

Edition en italien

Neil Turok

,

Libero Sosio

Note moyenne 
Neil Turok et Libero Sosio - L'uomo e l'universo. Dai quanti al cosmo.
Il Novecento è stato il secolo della fisica. Albert Einstein, Niels Bohr, James Clerk Maxwell, Michael Faraday: le scoperte di questi scienziati hanno... Lire la suite
10,99 € E-book - ePub
Vous pouvez lire cet ebook sur les supports de lecture suivants :
Téléchargement immédiat
Dès validation de votre commande
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier

Résumé

Il Novecento è stato il secolo della fisica. Albert Einstein, Niels Bohr, James Clerk Maxwell, Michael Faraday: le scoperte di questi scienziati hanno cambiato il modo in cui guardiamo all'universo e alla nostra posizione al suo interno. I semi della loro curiosità intellettuale - che li ha spinti a mettere radicalmente in discussione le certezze della fisica newtoniana - germogliano oggi in una rivoluzione tecnologica senza precedenti, alle cui stupefacenti conferme sperimentali succedono teorie sempre più radicali e sofisticate, destinate ad abbattere i nostri preconcetti in merito alla natura delle stelle, alla materia oscura, ai buchi neri e soprattutto all'origine dell'universo.È proprio dal tentativo di capire cosa accadde al momento del Big Bang che Neil Turok - collega a Cambridge di Stephen Hawking e fra i più influenti cosmologi contemporanei - parte per racconta re non solo le sfi de, gli ostacoli, i traguardi della scienza degli ultimi cento anni, ma anche la storia di una fascinazione senza tempo: quella che, dagli albori della civiltà, ha spinto l'uomo ad alzare gli occhi verso le profondità stellate; quella che Turok stesso, bambino in un Sudafrica lacerato dall'apartheid, ha avvertito guardando il cielo e scambiandolo per una sconfinata volta dipinta.
Fin da Archimede e Anassimandro, comprendere l'universo signifi cacapire ciò che siamo, ciò che dovremmo aspirare a essere, e dalle scoperte di questi ultimi, emozionanti anni - come quella che nel 2012 ha portato gli scienziati del cern a individuare l'inafferrabile bosone di Higgs - discende una rinnovata fiducia nell'uomo e nelle sue capacità. Con questa fiducia Turok guarda non solo ai successi di oggi, ma agli scenari di domani, dai computer quantistici all'elusiva teoria del tutto, che i fisici non smettono di cercare.
Caratterizzato da una efficacia affabulatoria che lo avvicina ai classici di divulgatori come Stephen Jay Gould o Brian Greene, L'uomo e l'universo è un invito a non smettere mai di meravigliarsi per la straordinaria complessità del mondo che ci circonda e per le infinite possibilità della mente umana - quel cosmo interiore le cui idee più luminose assomigliano davvero a bagliori di supernove.

Caractéristiques

  • Date de parution
    28/05/2015
  • Editeur
  • ISBN
    978-88-6576-425-1
  • EAN
    9788865764251
  • Format
    ePub
  • Caractéristiques du format ePub
    • Taille
      2 003 Ko
    • Protection num.
      Digital Watermarking

Avis libraires et clients

Avis audio

Écoutez ce qu'en disent nos libraires !

Vous aimerez aussi

Derniers produits consultés

10,99 €