Progettare la lentezza - E-book - ePub

Edition en italien

Paolo Pileri

Note moyenne 
Paolo Pileri - Progettare la lentezza.
In un presente in cui siamo sommersi di velocità, in cui dicono che chi è veloce vince e guadagna e chi è lento rimane indietro e perde, noi sosteniamo... Lire la suite
8,99 € E-book - ePub
Vous pouvez lire cet ebook sur les supports de lecture suivants :
Téléchargement immédiat
Dès validation de votre commande
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier

Résumé

In un presente in cui siamo sommersi di velocità, in cui dicono che chi è veloce vince e guadagna e chi è lento rimane indietro e perde, noi sosteniamo invece che la lentezza sia una risorsa preziosa, inclusiva, rigenerativa, con la quale arrivano lavoro per i giovani, felicità per tutti ed economie sane e locali. Sentieri, ciclovie, cammini, ippovie, vie d'acqua sono fili antichi ma oggi dimenticati, interrotti, spezzati.
Non ci accorgiamo che quelle linee lente sono una grande opera pubblica a basso costo e ad alto rendimento. In Europa l'hanno capito in molti, non ancora da noi. Con il turismo lento possiamo ricucire la bellezza, rigenerare l'Italia dell'Appennino, delle campagne, dei borghi, delle montagne e delle piccole e medie città. Potrebbe diventare un progetto politico pubblico e cooperativo, visionario e concreto.
Ma tutto questo non arriva per caso: va desiderato, pianificato seguendo regole, argomenti e paradigmi culturali diversi. La lentezza è progetto di territorio: una grande possibilità per lo sviluppo sostenibile di un Paese che scoprirà che si può crescere proprio rallentando.

Caractéristiques

  • Date de parution
    07/08/2020
  • Editeur
  • Collection
  • ISBN
    1280105165
  • EAN
    9791280105165
  • Format
    ePub
  • Caractéristiques du format ePub
    • Taille
      1 614 Ko
    • Protection num.
      Digital Watermarking

Avis libraires et clients

Avis audio

Écoutez ce qu'en disent nos libraires !

À propos de l'auteur

Biographie de Paolo Pileri

Professore di Progettazione e pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano. Si occupa di suolo, consumo di suolo ed effetti ambientali, e di progettazione di infrastrutture cicloturistiche in chiave antifragile. Ideatore e responsabile scientifico del progetto VENTO, il percorso cicloturistico che sarà realizzato lungo il fiume Po. Tiene la rubrica « Piano Terra » sulla rivista Altreconomia.
I suoi libri: Che cosa c'è sotto. Il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difenderlo (Altreconomia 2015); Ciclabili e cammini per narrare territori (Ediciclo 2018); Il suolo sopra tutto (Altreconomia 2017); 100 parole per salvare il suolo (Altreconomia 2018).

Vous aimerez aussi

Derniers produits consultés

8,99 €